Le date dei test di ammissione per l'anno accademico 2018/19, approvate dalla Commissione Istruttoria per il Coordinamento dell'attività didattica e formativa nella seduta dell' 8 giugno 2017, sono indicate nella tabella seguente:
Di seguito sono indicate alcune regole di carattere generale riguardanti le iscrizioni al I anno.Per avere tutte le informazioni sulle procedure di iscrizione e sul calendario con le date dei test consulta le seguenti sezioni:
Il punteggio ottenuto a seguito dello svolgimento del TIL ha validità esclusivamente per l’immatricolazione all’anno accademico 2018/19.Tutti i corsi di laurea offerti dall’Ateneo sono ad “accesso programmato” cioè limitano l’accesso accogliendo gli studenti che nella prova di ammissione hanno ottenuto i punteggi migliori, fino a raggiungere un numero massimo di studenti prestabiliti.
Il TIL per tutti i corsi di laurea dell'area dell'Ingegneria, per il corso di laurea in Design e comunicazione visiva e per il corso di laurea in Pianificazione territoriale, urbanistica e paesaggistico-ambientale è obbligatorio e consiste in un test individuale diverso per ciascun candidato, composto da quesiti selezionati
automaticamente e casualmente in modalità informatica. Tutti i test generati
hanno difficoltà equivalente.
Si svolge nei Laboratori Informatici della sede centrale del Politecnico di Torino o altre sedi in Italia o
all’estero debitamente individuate.
Ai fini dell'immatricolazione presso il Politecnico di Torino, l'unico test valido è il TIL svolto presso il nostro Ateneo e NON sono invece ritenuti validi i test svolti presso altri atenei.
Soglie minime e soglie di garanzia
Le soglie minime e di garanzia per l'accesso ai corsi di laurea a numero programmato locale per l'a.a.2018/19 sono le seguenti :
La prova di ammissione per accedere al corso di laurea in Architettura/Architecture, così come pubblicato sul sito del
MIUR , è stata confermata per il giorno
Giovedì 6 Settembre 2018. 
Il test è organizzato a livello nazionale con una prova unica e il contenuto identico in tutte le sedi.
Le modalità e i contenuti della suddetta prova di ammissione per l'a.a. 2018/19 sono in fase di definizione da parte del MIUR e saranno rese note successivamente alla pubblicazione dello specifico Decreto Ministeriale.
Per sapere quali sono le conoscenze richieste nelle diverse prove consulta la pagina
Conoscenze richieste alla prova di ammissione Per allenarti alla prova di ammissione ti indichiamo di seguito diverse possibilità:
- puoi consultare i contenuti della prova di ammissione degli anni precedenti cliccando nelle singole pagine dei corsi di laurea alla sezione "Iscrizione al primo anno".
- dopo esserti registrato al servizio Apply@polito avrai a disposizione nella tua pagina personale specifico materiale multimediale utile alla preparazione della prova stessa e un simulatore del test.
L’iscrizione deve essere effettuata attraverso il servizio di iscrizione on line del Politecnico di Torino,
Apply@polito, in cui troverai tutte le informazioni sulle modalità di iscrizione.
L’importo
del contributo di iscrizione al TIL è fissato in € 50,00.
Il contributo versato non sarà rimborsato per alcun motivo né
potrà essere fatto valere per sessioni di TIL diverse da quella per cui si è
effettuata la prenotazione.
Al termine della procedura di iscrizione al TIL, il sistema fornirà comunicazione della corretta iscrizione via
email.
Il pagamento può essere effettuato in diverse
modalità:
1) Carte di credito del circuito Visa e MasterCard (non sono abilitate le carte del circuito American Express) che da luogo ad un pagamento immediato. Utilizzando questa modalità di pagamento, ti viene applicata una commissione bancaria. Al termine dell’operazione potrai ottenere una ricevuta cartacea indicante gli estremi del pagamento.attraverso la procedura guidata con
Carta di credito (VISA o Mastercard).
2) PagoPA è un sistema di pagamento elettronico che prevede l'opportunità, per l'utente che usufruisce di un servizio online, di scegliere la banca o l'istituto di pagamento (definiti come "Prestatore dei Servizi di Pagamento" - PSP), tra quelli che si sono accreditati a livello nazionale, con cui effettuare la transazione.
Con questo sistema, al fine di garantire una maggiore trasparenza, l'utente non è più obbligato a effettuare il pagamento con l'istituto bancario selezionato dall'Ente, ma può valutare le condizioni offerte da una pluralità di PSP accreditati su PagoPA e scegliere quello che ritiene più conveniente.
3) Avviso di pagamento prestampato (MAV)
L'iter da seguire per effettuare questo pagamento, che da luogo ad un pagamento differito, è il seguente:
- collegati alla tua pagina Apply e seleziona il giorno e il turno in cui desideri sostenere il test
- scegli il MAV come metodo di pagamento
- stampa il bollettino con il codice MAV utile per il pagamento
- procedi con il pagamento in un qualsiasi sportello bancario o tramite i servizi di banking on line
- successivamente al pagamento, devi rientrare nella pagina da cui hai scaricato il bollettino e devi inserire la data del pagamento
- procedi con la "Conferma" dell’operazione.
Puoi effettuare il pagamento presentando il MAV presso qualsiasi sportello bancario oppure attraverso i servizi di banking online della tua banca. Se desideri pagare presso un qualsiasi sportello bancario, è necessario stampare il MAV e presentarlo agli sportelli bancari; se invece desideri effettuare il pagamento tramite i servizi di banking online, potrai utilizzare il codice generato dalla procedura senza la necessità di stampare il MAV. Il codice è univoco e potrà essere utilizzato esclusivamente per gli importi indicati nel momento in cui è generato. Il MAV resterà valido fino a che il versamento non sarà effettuato. Per ogni operazione eseguita con questa modalità è prevista una commissione bancaria. Il pagamento sarà registrato automaticamente entro cinque giorni dalla data del versamento (in seguito all’invio dei dati da parte della banca incaricata).
N.B.: per i MAV pagati dopo le ore 17 non viene garantita l’esecuzione nella stessa giornata (devi verificare con la tua banca di riferimento i tempi di acquisizione per il pagamento). Questo potrebbe essere un problema per i pagamenti effettuati il giorno della scadenza.
ATTENZIONE: L’utilizzo della modalità di pagamento differita (ad es. avviso di pagamento prestampato) è valida solo ed esclusivamente nel caso in cui sia corredata di
autocertificazione relativa alla data del pagamento effettuato entro i termini previsti. Lo stesso termine vale per la presentazione dell’autocertificazione. Nel caso di accertamento di falsa o scorretta autocertificazione, oppure nel caso in cui il pagamento non venisse confermato dalla Banca entro 5 giorni, l’iscrizione alla prova, o la prova stessa, verrà annullata.
Gli studenti in possesso delle certificazioni internazionali SAT, GRE e GMAT, considerate equivalenti al superamento del TIL (punteggio uguale o superiore alla soglia di garanzia), possono essere esonerati dal TIL stesso.
Caricamento della certificazione nella procedura Apply@polito
Per
usufruire dell’esonero è necessario caricare la relativa certificazione nella pagina
personale di Apply@polito, sezione "Allegati", entro il 20 luglio 2018. L'esito della verifica sarà reso noto via e-mail entro e non oltre venerdì 3 agosto 2018.
Requisiti linguistici A.A. 2018/2019
Per accedere ai corsi di laurea offerti totalmente in lingua inglese (o con 1° anno in inglese) è necessario essere in possesso, all'atto dell'immatricolazione, della certificazione IELTS 5.0 o superiore.
Le certificazioni sostitutive accettate e i casi di esonero per la lingua inglese sono elencati in questa tabella.
Per accedere ai corsi di laurea offerti in italiano gli studenti con titolo estero devono essere in possesso, all'atto dell'immatricolazione, della certificazione PLIDA B1 o superiore.
Le certificazione accettate e i casi di esonero per la lingua italiana sono elencati in questa tabella.