ORIENTAMENTO
Iscrizione al corso di laurea in Architettura - Architecture 
TEST IN MODALITA' REMOTA CORSO DI LAUREA IN
 ARCHITETTURA-ARCHITECTURE A.A. 2022/23
TEST DI ARCHITETTURA: MARTEDI' 26 LUGLIO 2022
TIL - ARCHITETTURA: un webinar per prepararsi al meglio!
Modalità da seguire e strategie da adottare per preparare al meglio la prova.
Programma:
La Scuola di Architettura del Politecnico di Torino
Massimiliano Lo Turco, Referente del corso di laurea in Architettura-Architecture
TIL-Architettura: la nuova struttura del Test. Caratteristiche e analisi di alcune domande e suggerimenti utili per affrontare consapevolmente la prova
Ursula Zich, Referente per l'Orientamento, Responsabile TIL-A e docente di Disegno
A seguire: Questions & Anwers
Normativa MUR
In data 26 maggio 2022 il MUR ha pubblicato il seguente Decreto Ministeriale e suo allegato circa "Definizione delle modalità e dei contenuti delle prove di ammissione al corso di laurea e laurea magistrale a ciclo unico direttamente finalizzato alla formazione di Architetto (lingua italiana e lingua inglese) a.a. 2022/2023":
DM n. 561 del 10-6-2022 "Definizione dei posti disponibili per l’accesso ai corsi di laurea e di laurea magistrale a ciclo unico direttamente finalizzati alla formazione di Architetto a.a. 2022\2023 per i candidati dei Paesi UE e non UE residenti in Italia"
Consulta il Decreto Ministeriale e l'allegato A pubblicati sul sito del MUR
Per l’ammissione al corso di laurea di cui al presente articolo è previsto il superamento di una prova, denominata TIL-A (Test d’Ingresso onLine – Architettura), predisposta dal Politecnico di Torino sulla base delle disposizioni di cui al Decreto Ministeriale n. 473 del 26 maggio 2022 e relativo allegato A.
La prova di ammissione si terrà esclusivamente in modalità remota per tutti i candidati/e.
Data TIL-A
Data della prova Periodo per le iscrizioni on - line 
Modalità di svolgimento e destinatari
Martedì 26 luglio 2022
da mercoledì 1° giugno 2022
alle ore 14:00 di giovedì 21 luglio 2022
On-line
Aperto a tutti
Per accedere al TIL-A è NECESSARIO prendere visione di tutte le regole per l’ammissione che sono riportate neBando di selezione per l'ammissione al corso di laurea in Architettura-Architecture a.a. 2022/23 
È prevista una eventuale prova aggiuntiva solo ed esclusivamente nel caso in cui, esaurite le graduatorie della prima prova di ammissione, risultassero ancora dei posti disponibili.
Tale eventuale prova aggiuntiva è fissata permartedì 20 settembre 2022.
Sulla base dell’andamento degli scorrimenti indicati nell'art. 14 comma 2 del Bando di selezione, in data lunedì 12 settembre, con apposito Decreto Rettorale, sarà data conferma dello svolgimento dell’eventuale prova aggiuntiva.
Sarà altresì data conferma della data prevista per tale prova o sarà comunicato l’eventuale posticipo della stessa, qualora al 12 settembre non siano ancora esaurite le graduatorie relative alla prima prova. Il suddetto decreto riporterà inoltre il periodo previsto per le iscrizioni all’eventuale prova aggiuntiva e tutte le scadenze relative alle conseguenti fasi di immatricolazione, compresi i termini degli eventuali scorrimenti. L’eventuale prova aggiuntiva, se confermata, dovrà in ogni caso tenersi entro venerdì 23 settembre 2022.
Considerato che la prova aggiuntiva di cui al precedente verrà attivata solo se ci fossero posti ancora disponibili, i candidati sono invitati ad iscriversi e a sostenere la prova fissata per martedì 26 luglio 2022.
Chi può svolgere il test
  • Coloro che intendono accedere al corso di Architettura in lingua italiana dovranno obbligatoriamente sostenere e superare la prova di accesso in lingua italiana.
  • Coloro che intendono accedere al corso di Architecture in lingua inglese dovranno obbligatoriamente sostenere e superare la prova di accesso in lingua inglese.
  • Il punteggio ottenuto a seguito dello svolgimento del TIL-A ha validità esclusivamente per l’immatricolazione all’anno accademico 2022/2023; è necessario pertanto che i candidati stiano frequentando l’ultimo anno di scuola secondaria superiore (secondo il calendario scolastico italiano, quindi con previsione di ottenimento del diploma nell'estate 2022) o che abbiano già conseguito il titolo di scuola secondaria superiore.
Come ci si iscrivePer sostenere al TIL per accedere al Politecnico è necessario iscriversi alla prova attraverso il portale Apply@PoliTO; successivamente alla fase di registrazione, occorre versare lo specifico contributo di iscrizione, rispettando le modalità e le scadenze indicate nel  Bando di selezione per l'ammissione al corso di laurea in Architettura-Architecture a.a. 2022/23.
Come si svolge il test
Per conoscere le modalità di svolgimento del TIL in modalità remota consulta  l'Allegato C del Bando.
Istruzioni TIL in remoto
Per la partecipazione al test devi essere dotato di mezzi adeguati, come indicato di seguito:
  • un PC fisso o portatile (d’ora in poi definito dispositivo per TIL) con sistema operativo Windows 10 o superiore, o Mac, collegato alla rete elettrica e a internet, dotato di videocamera e microfono. Su questo PC dovrà essere installato Google Chrome e un ulteriore software chiamato “LockDown Browser”. Le istruzioni per l’installazione del LockDown Browser saranno fornite nella propria pagina personale. Il PC sarà usato per:
    • svolgere il test;
    • consentire la sorveglianza;
  • una rete dati stabile con la quale poter accedere a Internet con il dispositivo per TIL;
  • uno smartphone o tablet o altro PC (d’ora in poi definito dispositivo per sorveglianza) collegato alla rete elettrica e a internet, dotato di videocamera. Il dispositivo per sorveglianza sarà utilizzato da parte dei Commissari delle Aule Virtuali per identificare il/la candidato/a e come ulteriore strumento di controllo;
  • una rete dati stabile con la quale poter accedere a Internet con il dispositivo per sorveglianza, possibilmente diversa da quella usata per il dispositivo per TIL.
Inoltre è necessario prima di iniziare il test preparare il documento di Identità (possibilmente quello inserito in fase di registrazione) e dei fogli bianchi per la brutta. L'orario di inizio del test è quello pubblicato nella pagina personale di Apply@polito. Lo studente è tenuto a prepararsi per tempo per rispettare l'orario di inizio della prova verificando la funzionalità dei dispositivi necessari.
Procedure previste in caso di persistenti problemi nella connessione 
Nel caso in cui dovesse verificarsi un’eventuale disconnessione continuativa dal sistema (con entrambi i dispositivi) il test verrà considerato non valido se la stessa avrà una durata tale da non assicurare un regolare svolgimento del test. La decisione sarà presa a insindacabile giudizio della Commissione Centrale. La Commissione Centrale potrà, in caso di persistenti problemi di connessione, disporre l’eventuale riprogrammazione nella medesima data, in un turno dedicato a fine giornata, senza necessità di versare un nuovo contributo d’iscrizione. I dettagli sulla riprogrammazione della prova saranno forniti tempestivamente al candidato.
Modalità di pagamentoL’importo del contributo di iscrizione al TIL-I è fissato in € 50,00. Il contributo versato non sarà rimborsato per alcun motivo, né potrà essere fatto valere per sessioni di TIL diverse da quella per cui si è effettuata la prenotazione.Il pagamento si può effettuare nelle seguenti modalità
  1. carte di credito (o altre forme di pagamento previste dalla piattaforma PagoPA), che danno luogo ad un pagamento immediato;
  2. avvisi di pagamento prestampati (MAV su piattaforma PagoPA), che danno luogo ad un pagamento differito.
Il pagamento effettuato secondo la modalità di cui al punto 2) è valido esclusivamente a condizione che si rientri nella procedura Apply@polito, autocertificando la data dell’avvenuto pagamento nel campo predefinito. Sia il pagamento sia l’autocertificazione devono essere effettuati entro i termini previsti dall'art. 3 del Bando si selezione. Nel caso di accertamento di falsa o scorretta autocertificazione l’iscrizione alla prova, o la prova stessa, verrà annullata. 
NOTA BENE: prima di effettuare il pagamento, verifica quali turni sono ancora disponibili. Nel caso tu non veda il turno di tua preferenza significa che i posti sono esauriti pertanto potrai iscriverti ad un turno successivo nella medesima giornata.
La scelta del turno in cui sostenere il TIL si effettua nella sezione denominata "TIL-Architettura", che comparirà dopo che avrai inserito nella procedura Apply@polito di tutti i dati richiesti e avrai effettuato l’operazione di "Riepilogo e conferma".
Come ci si prepara alle prove di ammissionePer sapere quali sono le conoscenze richieste nelle diverse prove consulta la pagina Conoscenze richieste alla prova di ammissione.
Per allenarti alla prova di ammissione ti indichiamo di seguito diverse possibilità:
  • Successivamente alla registrazione sul portale Apply@polito, avrai a disposizione nella tua pagina personale specifico materiale multimediale utile alla preparazione della prova e un simulatore del test.
  • puoi consultare i contenuti della prova di ammissione degli anni precedenti cliccando nelle singole pagine dei corsi di laurea alla sezione "Iscrizione al primo anno".
Struttura e punteggio del TIL-A
La prova consiste nel rispondere a 50 quesiti in 100 minuti, i quesiti sono suddivisi in 5 sezioni relative a 5 diverse aree disciplinari.  Il numero di quesiti e il tempo a disposizione per ogni sezione sono così ripartiti:
  • dieci (10) quesiti di comprensione del testo
  • dieci (10) quesiti di conoscenze acquisite negli studi, storia e cultura generale
  • dieci (10) quesiti di ragionamento logico
  • dieci (10) quesiti di disegno e rappresentazione
  • dieci (10) quesiti di fisica e matematica
Per ciascun quesito sono proposte 5 risposte (contraddistinte con le lettere A, B, C, D, E), una sola delle quali è esatta. 

Il punteggio sarà formulato assegnando:
  • 1 punto per ogni risposta esatta
  • meno 0,25 (- 0,25) punti per ogni risposta sbagliata
  • 0 punti per ogni risposta omessa. 
Il risultato della prova è immediato e sarà disponibile a conclusione della prova stessa; potrai inoltre consultarlo successivamente nella tua pagina personale di Apply@polito.
Risultati del TIL-AI risultati dei TIL-A sono resi noti mediante la pubblicazione in data venerdì 29 luglio 2022 di:
  1. una graduatoria di tutti i candidati dei Paesi Ue e dei Paesi non UE residenti in Italia
  2. una graduatoria di tutti i candidati dei Paesi non UE residenti all’estero.
È ammesso al corso di laurea in Architettura-Architecture, secondo l'ordine della graduatoria definito sulla base del punteggio conseguito, un numero di candidati non superiore al numero dei posti disponibili per l'accesso indicato nel bando.
Non sono inseriti in graduatoria i candidati che non hanno fornito risposta a nessun quesito.
Le graduatorie sono formate sulla base dei seguenti criteri:
  1. posizionamento dei candidati in ordine decrescente di punteggio ottenuto al TIL-A;
  2. in caso di parità di punteggio, prevale, in ordine decrescente, il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione, rispettivamente, dei quesiti relativi agli argomenti di ragionamento logico, comprensione del testo, disegno e rappresentazione, fisica e matematica, conoscenze acquisite negli studi.
  3. In caso di ulteriore parità, prevale il candidato anagraficamente più giovane.

Requisiti per l'immatricolazioneTutti i requisiti per l'immatricolazione sono pubblicati nell'Allegato A che costituisce parte integrante del Bando di selezione per l'ammissione al corso di laurea in Architettura-Architecture.
Ultimo aggiornamento: 27/05/2022