ORIENTAMENTO
studenti comunitari e/o equiparati
Per l'a.a. 2022/23 i TIL (Test in Laib) si svolgeranno esclusivamente in presenza per gli studenti comunitari, e/o equiparati.

Requisiti per l'immatricolazione 

Calendario dei TIL a.a. 2022/23 (*)Per ogni sessione di TIL è possibile scegliere una sola data tra quelle disponibili.
 SESSIONE TILDATA TILPERIODO PER L'ISCRIZIONE
SESSIONE DI MARZO 2022Giovedì 17 Marzo 2022
Da martedì 25 gennaio alle ore 14.00 di
venerdì 11 marzo 2022 (**)
SESSIONE DI APRILE 2022Giovedì 7 Aprile 2022
Da martedì 25 gennaio alle ore 14.00 di
venerdì 1 aprile 2022 (**)
Mercoledì 27 Aprile 2022
Da martedì 25 gennaio alle ore 14.00 di
venerdì 22 aprile 2022 (**)
SESSIONE DI MAGGIO 2022Venerdì 20 Maggio 2022
Da martedì 25 gennaio alle ore 14.00 di
lunedì 16 maggio 2022 (**)
Giovedì 26 Maggio 2022
Da martedì 25 gennaio alle ore 14.00 di
venerdì 20 maggio 2022  (**)
SESSIONE DI  LUGLIO 2022 Martedì 19 Luglio 2022
Da martedì 10 maggio 2022 alle ore 14.00 di
mercoledì 13 luglio 2022 (**)
 Giovedì 21 Luglio 2022
Da martedì 10 maggio 2022 alle ore 14.00 di
venerdì 15 luglio 2022 (**)
 SESSIONE DI AGOSTO 2022 Martedì 30 Agosto 2022
Da martedì 10 maggio 2022 alle ore 14.00 di
giovedì 25 agosto 2022
Mercoledì 31 Agosto 2022
(*) Il calendario delle prove in Italia è stato approvato dalla Commissione Istruttoria per il Coordinamento dell'attività didattica e formativa nella seduta del 08/11/2021
(**) Fino ad esaurimento dei posti disponibili, qualora i posti siano esauriti ci si potrà iscrivere alla sessione successiva

Per accedere al TIL è NECESSARIO prendere visione di tutte le regole per l’ammissione che sono riportate nel Bando di selezione per l'ammissione al corso di laurea in Design e comunicazione a.a. 2022/23.
Chi può svolgere il testIl punteggio ottenuto a seguito dello svolgimento del TIL-D (Test in Laib – Design) ha validità esclusivamente per l’immatricolazione all’anno accademico 2022/23; è necessario pertanto che i candidati stiano frequentando l’ultimo anno di scuola secondaria superiore (secondo il calendario scolastico italiano, quindi con previsione di ottenimento del diploma nell'estate 2022) o che abbiano già conseguito il titolo di scuola secondaria superiore.
Come ci si iscriveA partire da martedì 25 gennaio 2022 potrai registrarti al portale Apply@PoliTO per iscriverti e sostenere i test per accedere al Politecnico; successivamente alla fase di registrazione, occorre versare lo specifico contributo di iscrizione, rispettando le modalità e le scadenze indicate nel Bando di selezione a.a. 2022/23.
Partecipazione al TIL
Se intendi partecipare al TIL-D, ricorda che nella sezione "Scegli il percorso" della procedura Apply@polito dovrai scegliere il corso di laurea in Design e comunicazione.
Modalità di pagamentoL’importo del contributo di iscrizione al TIL-D è fissato in € 50,00. Il contributo versato non sarà rimborsato per alcun motivo, né potrà essere fatto valere per sessioni di TIL diverse da quella per cui si è effettuata la prenotazione.
Il pagamento si può effettuare nelle seguenti modalità
  1. carte di credito (o altre forme di pagamento previste dalla piattaforma PagoPA), che danno luogo ad un pagamento immediato;
  2. avvisi di pagamento prestampati (MAV su piattaforma PagoPA), che danno luogo ad un pagamento differito.
Il pagamento effettuato secondo la modalità di cui al punto 2) è valido esclusivamente a condizione che si rientri nella procedura Apply@polito, autocertificando la data dell’avvenuto pagamento nel campo predefinito. Sia il pagamento sia l’autocertificazione devono essere effettuati entro i termini previsti dall'art. 3 del Bando si selezione. Nel caso di accertamento di falsa o scorretta autocertificazione l’iscrizione alla prova, o la prova stessa, verrà annullata. 
NOTA BENE: prima di effettuare il pagamento, verifica quali turni sono ancora disponibili. Nel caso tu non veda il turno di tua preferenza significa che i posti sono esauriti pertanto potrai iscriverti ad una sessione successiva di TIL. La scelta del giorno e del turno in cui sostenere il TIL si effettua nella sezione denominata "TIL-Design", che comparirà dopo che avrai inserito nella procedura Apply@polito di tutti i dati richiesti e avrai effettuato l’operazione di "Riepilogo e conferma".
TIL-D (Test in Laib – Design)
Il corso di laurea in Design e comunicazione è ad “accesso programmato” cioè limita l’accesso accogliendo gli studenti che nella prova di ammissione hanno ottenuto i punteggi migliori, fino a raggiungere un numero massimo di studenti prestabiliti.
Il TIL è obbligatorio e consiste in un test individuale diverso per ciascun candidato, composto da quesiti selezionati automaticamente e casualmente in modalità informatica. Tutti i test generati hanno difficoltà equivalente. 
Si svolge nei Laboratori Informatici della sede centrale del Politecnico di Torino.
Come ci si prepara alle prove di ammissionePer sapere quali sono le conoscenze richieste nelle diverse prove consulta la pagina Conoscenze richieste alla prova di ammissione.
Per allenarti alla prova di ammissione ti indichiamo di seguito diverse possibilità:
  • Successivamente alla registrazione sul portale Apply@polito, avrai a disposizione nella tua pagina personale specifico materiale multimediale utile alla preparazione della prova e un simulatore del test.
  • puoi consultare i contenuti della prova di ammissione degli anni precedenti cliccando nelle singole pagine dei corsi di laurea alla sezione "Iscrizione al primo anno".

Struttura e punteggio del TIL-D
La prova consiste nel rispondere a 42 quesiti in h. 1.30, i quesiti sono suddivisi in 4 sezioni relative a 4 diverse aree disciplinari.  Il numero di quesiti e il tempo a disposizione per ogni sezione sono così ripartiti:
  • 12 quesiti di Logica e Matematica in 30 minuti 
  • 6 quesiti di Comprensione del testo in 12 minuti 
  • 12 quesiti di Cultura generale in 24 minuti
  • 12 quesiti di Cultura del progetto in 24 minuti
Per ciascun quesito sono proposte 5 risposte (contraddistinte con le lettere A, B, C, D, E), una sola delle quali è esatta. 

Il punteggio sarà formulato assegnando:
  • 1 punto per ogni risposta esatta
  • meno 0,25 punti per ogni risposta sbagliata
  • 0 punti per ogni risposta non data. 
Il risultato della prova è immediato e sarà disponibile a conclusione della prova stessa; potrai inoltre consultarlo successivamente nella tua pagina personale di Apply@polito.
Risultati del TIL-DI risultati dei TIL-D sono resi noti mediante la pubblicazione di:
  1. un elenco di tutti gli studenti che hanno ottenuto un punteggio maggiore o uguale alla soglia di garanzia che dà diritto all'immatricolazione al corso.
    Tali elenchi saranno pubblicati successivamente allo svolgimento di ogni sessione di TIL-D;
  2. una graduatoria di merito, per l’assegnazione dei posti residui, comprensivi dei casi di esonero previsti all'art. 13 comma 1 del Bando di selezione.
Pubblicazione della graduatoria: martedì 6 settembre 2022
 
Soglie di accessoL’accesso ai corsi di laurea a numero programmato locale per l'a.a. 2022/23 prevede il superamento di soglie minime e di garanzia, così come dettagliato di seguito.Soglia di garanzia per l’accesso al corso di laurea in Design e comunicazione:70/100 per accedere al corso di laurea in Design e comunicazione; in questo caso risulterai immatricolabile e potrai quindi procedere all'immatricolazione, a partire da martedì 29 marzo 2022

Soglia minima per l'inserimento in graduatoria:20/100 per l’inserimento in graduatoria. Se supererai tale soglia minima ma conseguirai un risultato inferiore a 70/100, potrai decidere di attendere la predisposizione della graduatoria, che verrà pubblicata martedì 6 settembre 2022, e verificare se ti troverai in posizione utile per l'immatricolazione. In alternativa potrai sostenere nuovamente il TIL-D in una o più sessioni successive; in questo caso il risultato dell'ultima prova annulla quello precedentemente acquisito.

Requisiti per l'immatricolazione 
Certificazioni internazionaliGli studenti in possesso delle certificazioni internazionali  SAT, GRE e GMAT, considerate equivalenti al superamento del TIL (punteggio uguale o superiore alla soglia di garanzia), possono essere esonerati dal TIL stesso. Per conoscere le certificazioni ammesse consulta l'art. 13 del Bando di selezione in cui vengono specificati i punteggi delle certificazioni internazionali richiesti per l'esonero e illustra ulteriori casi di esonero. 
Caricamento della certificazione nella procedura Apply@polito.
Per usufruire dell’esonero è necessario caricare la relativa certificazione nella pagina personale di Apply@polito, sezione "Allegati", entro venerdì 22 luglio 2022. L'esito della verifica sarà reso noto via e-mail entro e non oltre venerdì 29 luglio 2022.

Requisiti  linguistici
Tutti i requisiti per l'immatricolazione sono pubblicati nell'Allegato A del Bando di selezione.